Volete un consiglio per far felice il vostro gatto senza spendere una fortuna? Comprategli un tiragraffi! Come ampiamente illustrato sul sito miglioretiragraffi.it è un giochino stimolante e costa poco, fatta eccezione per i maxi-modelli componibili e pluriaccessoriati che arrivano a spillare svariate centinaia di euro. Ma se vi accontentate di un prodotto simpatico e creativo, con meno di 50 euro potrete trovare un trastullo dove oltre a ruzzare e a rotolarsi il vostro micio potrà grattare le unghiette e sperimentare giochi nuovi. Non ci credete? Continuate a leggere e scoprirete quanto possono essere divertenti e fantasiose le varianti di grattatoi in commercio, a partire da pochi spiccioli.
C’è chi si chiama per nome, come Enio, un grattatoio di piccole dimensioni per cuccioletti in vendita a 10 euro, formato da una base con colonnina che sorregge una cuccetta dove il gattino può comodamente acciambellarsi e, come se non bastasse, è dotato di un giochino attaccato a una cordicella dove il nostro amico pelosetto può ammattirsi a forza di farla dondolare. Sempre restando sulle forme dei grattatoi ce ne sono altri disegnati come animali di cui il gatto è ghiotto, come il pesce o il topo, nel tentativo di fomentare il micio in un’estemporanea caccia alla preda. Anche questi modelli costano una bazzecola, sui 5/6 euro, mentre per 9 euro troviamo un tiragraffi a forma di Amanita Muscaria, il fungo velenoso per eccellenza, rosso a puntini bianchi che, anziché, una minaccia è una calamita per gatti temerari.
I tiragraffi sono suddivisi anche per età del gatto, ci sono quelli più piccoli adatti ai cuccioletti e poi, via via, fino a prodotti di media grandezza per finire agli allestimenti più impegnativi anche per sollazzare intere squadre di gatti. Tornando all’offerta variegata di tiragraffi sul mercato, i felini amanti della natura potranno trovare l’oggetto dei desideri in un particolare tiragraffi a forma di palma, con fusto similtronco e foglie verdi in feltro. Prezzo intorno ai 20 euro. Dulcis in fundo, un modello ‘ruffiano’ concepito proprio per piacere all’inquilino peloso di turno che potrà trovare comode basi d’appoggio con delle buchette che simulano la forma dei polpastrelli di una zampa felina. Roba da…gatti!