Le specifiche dei migliori trolley sul mercato

Fra le innumerevoli tipologie di valigie in commercio, vince il trolley, il bagaglio più gettonato, venduto e usato da tutti, grandi e piccoli, persino a scuola e nei supermercati, grazie alle comode rotelle, disponibile in una miriade di modelli in commercio, come è possibile vedere su www.trolleymigliore.it. Ma proprio perché ce ne sono una valanga in commercio, di ogni tipo, prezzo e materiale, come è possibile scegliere quello che fa per noi? Il design aiuta, in quanto è possibile personalizzarlo oppure trovarlo più rispondente ai propri gusti, in tessuti o materiali rigidi. I fattori da analizzare nella scelta di un trolley non sono tanto il prezzo, che comunque è relativamente contenuto, ma elementi come le dimensioni, il tipo di ruote e il grado di rigidità che dipende dai materiali di fattura.

Perché le dimensioni sono così importanti? Ce ne si accorge quando bisogna prendere l’aereo, in quanto ogni compagnia stabilisce un tetto di misure massime per poter imbarcare il bagaglio insieme al passeggero. Ma al di là di ciò, il trolley resta il bagaglio più pratico anche per viaggi aerei in quanto di dimensioni generalmente più contenute rispetto ad altri tipi di bagagli più ingombranti, destinati perciò alla stiva. Da considerare, poi, cosa mettere in valigia al momento di partire, partendo dal presupposto che non sono solo capi di abbigliamento ma una serie di oggetti ed effetti personali che vanno riposti in compartimenti separati, anche in questo il trolley accorre in aiuto del viaggiatori disponendo di utili tasche e scomparti sigillabili da zip o chiusure ad hoc.

Il dilemma ora riguarda i materiali, meglio un trolley rigido o uno morbido? Ognuno ha i suoi pro e contro, è ovvio che un trolley rigido sarà più durevole e resistenti agli urti inevitabili, ma è altrettanto vero che un trolley realizzato in tessuti deformabili si adatterà meglio ad essere riposto in ogni tipo di spazio o ripostiglio. I moderni trolley hanno risolto il problema con un materiale che assembla i vantaggi dell’uno e dell’altro, parliamo della fibra di carbonio che abbina resistenza a leggerezza. Per finire un cenno alle ruote, sempre meglio quattro che due per una direzionalità a 360 gradi.