Leggero, confortevole e funzionale. Così deve (o dovrebbe) essere un buon interfono per moto, il nuovo dispositivo tecnologico da montare sul casco che semplifica la vita al motociclista mettendolo nelle condizioni di comunicare durante il viaggio e di svolgere altre attività collaterali, come l’ascolto della musica o la possibilità di seguire le indicazioni del navigatore senza doversi distrarre dalla guida. Anche la batteria è un criterio importante nella scelta dell’idropulsore, la sua autonomia infatti non dev’essere inferiore a 7 o 8 ore in caso di utilizzo continuativo per non creare spiacevoli interruzioni nella funzionalità del dispositivo, a tal proposito si consiglia sempre di verificare i tempi di ricarica.
Una volta comprese le caratteristiche basilari di un buon interfono moto, i cui modelli migliori sono in visione su www.interfonopermoto.it, non sarà difficile procedere al suo acquisto, non senza aver prima verificato la compatibilità con il casco e la quantità di interfoni da poter collegare in simultanea, per potersi concedere esperienze ‘allargate’ e condivisibili. Infine, si suggerisce di riscontrare, fra le caratteristiche dell’accessorio, fino a quale distanza è disponibile il segnale (solitamente fino a un massimo di un chilometro e 200 metri) e il picco di velocità entro cui è assicurato il suono, che si attesta in genere sui 120 Km/h. Se si vuol essere più sicuri di aver fatto la scelta giusta non sottovalutare i pareri e le recensioni postati online, dai quali si evincono oltre alle specifiche tecniche dei vari modelli in commercio anche le performance che sono, poi, quelle che più interessano il potenziale acquirente.
Oltre alle prestazioni, è importante anche il design nel suo complesso o delle singole componenti, come il microfono dell’interfono che dovrà unire la qualità delle prestazioni alla praticità d’uso, il tutto riassunto in una forma poco invasiva. I migliori microfoni degli interfoni moto sono provvisti di accessori di protezioni e dotati di tecnologie ‘anti-rumore’ per attutire il fischio del vento in corsa e i fastidiosi rumori su strada per una trasmissione vocale nitida e scevra da intercettazioni. Anche le componenti Bluetooth da fissare all’esterno del casco sono più compatte nei migliori modelli per favorire l’aerodinamicità del casco stesso.