I droni sono sempre più ricercati in ogni ambito amatoriale o lavorativo. L’andamento di mercato di quest’anno ha suggellato il successo di questi apparecchi sempre più ricercati in ambito civile e aziendale. Vediamo quali sono i modelli migliori in commercio, a giudicare dalle vendite e dai pareri degli utenti. Andando a pescare fra i modelli semiprofessionali troviamo i droni Parrot Bebop 2, mezzo chilo di tecnologia stellare con controllo da remoto tramite smartphone o tablet grazie alla app dedicata. Questi modelli montano una fotocamera da 14 megapixel dotata di lente fish-eye per riprese ad alta risoluzione, mentre una memoria da 8 gigabyte permette di incamerare tanta roba.
Con un supplemento di spesa questi droni sono disponibili sul mercato anche con la console Sky Controller munita di joystick collegabile ai device digitali. Una batteria da 2700 aAh fa di questi modelli degli aeromobili di fascia alta, per non dire altissima. Estremamente professionali anche i modelli DJI Drone Phantom 3, caratterizzati da prestazioni sopra la media, manovrabili e pilotabili a distanza con telecamera ad alta risoluzione da 12 megapixel di risoluzione e possibilità di filmare video in Full Hd. I Phantom 3 Advanced sono droni ‘ready to fly’, facili da far volare e in tutta sicurezza, il sogno di amatori e professionisti, in grado di misurare le distanze e lo stato della carica grazie a sensori interni che avvisano e monitorano la situazione in ogni momento, con telecomando munito di display dove si possono visualizzare i filmati in tempo reale grazie alla tecnologia “Live View HD”.
Ottimo rapporto qualità/prezzo anche per i Syma X5C, droni di buona fattura fra i più economici sul mercato, dal design accattivante e di dimensioni compatte con la tipica scocca a X che monta quattro eliche. Il miglior drone da regalare a prezzi imbattibili, a partire da 30 euro in su, ma in un range sotto i 100 euro, non per questo modelli ‘giocattolo’. Chiudiamo la quaterna, rimandando alla visione di altri modelli su www.sceltadrone.it, con gli Hubsan, anche questi caratterizzati da prezzi abbordabili (fra i 100 e i 200 euro) in proporzione alla validità del prodotto, provvisti di buona tecnologia applicata al rientro rapido, una funzione molto utile per non perdere l’aeromobile in volo.