La terapia TENS (acronimo di Transcutaneous Electrical Nerve Stimulation) prevede l’utilizzo di corrente alternata a basso voltaggio come terapia contro il dolore per diversi tipi di condizioni. Per farlo è possibile servirsi di strumenti come gli elettrostimolatori, che possono essere professionali o adatti a una cura più casalinga. Ma in cosa consiste in particolare la TENS?
Un generatore di corrente, ovvero l’elettrostimolatore TENS, produce degli impulsi con frequenze tra gli 8 e 150 Hz. La scelta della potenza avviene tenendo conto dell’effetto che vogliamo ottenere, e del tipo di dolore che stiamo andando a lenire.
– Per produrre un effetto analgesico, riducendo il dolore di molto e con effetto immediato, dovremo sfruttare delle frequenze più alte (a partire dagli 80 Hz). Nel giro di 15 o 20 minuti potremo sentirci già meglio, ma purtroppo il dolore potrebbe ricomparire in breve tempo. Per evitare questo dovremo aggiungere a una prima seduta ad alte frequenze una serie di cicli di breve durata a frequenze inferiori. Questo potrebbe rallentare la ricomparsa del dolore nelle ore successive all’utilizzo della terapia;
– Se quello che vogliamo è un effetto duraturo dovremo sfruttare delle frequenze medie (circa 40 Hz, fino a un massimo di 60 Hz). Anche se inizialmente il dolore impiega più tempo a scomparire (almeno una quarantina di minuti), è meno probabile che compaia di nuovo dopo poco tempo;
– Sfruttando delle bassissime frequenze (da 2 Hz a un massimo di 20 Hz) potremo cacciare definitivamente il dolore. Inizialmente il fastidio sparisce nei giorni successivi alla seduta, ma per combattere i dolori cronici saranno necessarie molte sedute di almeno 1 ora e mezzo.
Alternare spesso le frequenze durante la seduta è importante, al fine di evitare un adagiamento del muscolo. Se stimolato sempre alla stessa maniera, il muscolo rallenta e riduce la sua contrazione. È possibile curarsi anche da soli e comodamente da casa, con strumenti appositamente creati: gli elettrostimolatori (per ricevere ulteriori informazioni su questo prodotto è bene consultare il sito internet http://cinturemassaggianti.it/). È bene specificare però che per ottenere un effetto davvero positivo e duraturo sarà meglio chiedere consiglio a uno specialista per sapere bene come gestire la “lotta” al dolore.